BENVENUTO SU COSEWOW.STORE! -10% SUL PRIMO ACQUISTO CON CODICE PRIMOWOW

I quadri di René Magritte

I quadri di René Magritte

René Magritte, pittore francese nato nel 1898 a Lessines nella regione Vallona, è detto “il grande sabotatore tranquillo” per le sue immagini tranquillizzanti e ben riconoscibili che nascondono però sotto un’apparenza talvolta persino banale, il fascino sottile del dubbio e del mistero.

Il pittore, dalla vita tranquilla, ben lontana delle biografie piene di eccessi e dai drammi di altri famosi pittori dell’avanguardia europea dell’epoca, dopo aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Bruxelles si avvicina ai movimenti avanguardisti del Cubismo e del Futurismo, a cui si ispira per i quadri che espone alla sua prima mostra nel 1920.

Successivamente aderisce alla corrente del Surrealismo verso il quale si indirizzerà la sua ricerca artistica caratterizzata da atmosfere sognanti ed evocative con immagini e oggetti fuori dal tempo, la rappresentazione dei quali si fonde con elementi del subconscio e del sogno.

In catalogo abbiamo una serie di riproduzioni su tela di questo artista, a partire dal celebre “Golconda” dipinto nel 1953. Il quadro prende il nome da una cittadina indiana e al di là delle diverse interpretazioni che si possono dare dell’opera, il pittore non ha mai fornito il suo esatto significato.

 

 

Altra tela famosissima è “L’uomo con la bombetta”, figura ricorrente nell’opera di Magritte.

Il volto dell’uomo è nascosto da una colomba e simboleggia il fatto che tutto ciò che vediamo nasconde qualcosa e noi vogliamo sempre vedere quello che si nasconde dietro ciò che vediamo.

 

 

“Gli amanti”, di cui Magritte realizzò due versioni molto simili, è conservato in una versione al Moma di New York e l’altro alla National Gallery of Australia.

Il tema dell’opera allude non tanto al significato amoroso suggerito dal titolo, quanto all’incomunicabilità e all’infelicità insita in essa. I due amanti si baciano, ma il bacio che si scambiano è velato, schermato e non riesce a superare la separazione che li divide inevitabilmente.

 

La collocazione perfetta per le riproduzioni su tela dei quadri Magritte è sicuramente la zona giorno, in salotto, nel living, ma l’atmosfera onirica che prevale in essi, li rende adatti anche a una camera da letto!

 

Lascia un commento

Il commento dovrà essere approvato dall'amministratore prima della pubblicazione

Cosa stai cercando?

SCEGLI IL TUO SCONTO

Acquista 1 o 2 stampe e applica il coupon STAMPE-20% per avere uno sconto del 20%.Acquista tre stampe e ne avrai una completamente in regalo a tua scelta e sempre con spedizione gratuita!
Iscriviti alla newsletter per essere sempre informato in anteprima su sconti e promozioni

Il tuo carrello